
Ilaria Mariuzzo
Nasce a San Donà di Piave il 02 Settembre del 1996. All’età di otto anni inizia a studiare violino alla scuola comunale di musica C. Monteverdi di Musile di Piave con l’insegnante Erica Carpenedo e successivamente con la professoressa V alentina Danilon e il M. Luigi Calzavara.
All’età di diciassette anni inizia a studiare con il M. Giancarlo Nadai con cui proseguirà gli studi di Triennio Accademico al Conservatorio G. Tartini di Trieste in cui il 12 Marzo del 2019 conseguirà la Laurea Triennale di Primo Livello.
Attualmente è iscritta al Biennio Accademico di Secondo livello al Conservatorio di musica A. Steffani di Castelfranco Veneto dove si laureerà ad ottobre dell’anno 2022 sotto la guida del M. Stefano
Pagliari.
Esercita fin da piccola l’attività orchestrale. All’età di quindici anni entra a far parte dell’Orchestra dei Giovani Musicisti Veneti con cui suonerà per quattro anni tenendo concerti in tutto il triveneto e centro Italia.
La sua attività musicale prosegue con la Piccola Orchestra Veneta e con l’Orchestra Classica del Veneto Orientale sotto la direzione del M. Dino Doni suonando nei principali teatri veneti.
Dal 2019 inizia a collaborare anche con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta di Treviso con la quale ha già avuto modo di maturare un repertorio principalmente operistico.
Con questa orchestra tiene concerti molto importanti nel 2019 affiancando grandi cantanti internazionali. Tra questi il grande tenore Andrea Bocelli, all’Arsenale di Venezia, e il gruppo dei tre tenori vincitori del Festival di Sanremo del 2015 “Il Volo” all’Arena di Verona.
Tornerà a collaborare all’Arena di Verona nel 2021 con il gruppo “Il Volo”, il quale terrà un esclusivo concerto-evento come tributo al grande M. Ennio Morricone, che verrà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 1 e vedrà la partecipazione speciale del figlio, il M. Andrea Morricone e di Stefano Bollani, Salvatore Cascio, Laura
Chiatti, Riccardo Cocciante, Marco Giallini, Andrea Griminelli e Nina Zilli. Con il trio dei tenori continua a collaborare attualmente.
Da qualche anno prende parte all’attività operistica collaborando con l’ Orchestra delle Alpi di Rovereto viaggiando tra Riva del Garda, Rovereto e Novara.
Dall’anno scolastico 2018/2019 è insegnante di violino presso la scuola comunale di musica C. Monteverdi di Musile di Piave nelle sedi di Jesolo e Musile. Dall’anno scolastico 2020/2021 è insegnante di violino presso la scuola Yamaha Music School di San Donà di Piave.
Dall’anno scolastico 2021/2022 è insegnante presso la Paul Jeffrey nella sede di Caorle e all’ Accademia Segattini di San Donà di Piave.
Nell’anno del 2019 riprende la carriera attoriale collaborando con la compagnia del Teatro delle Arance di Giovanna Digito negli spettacoli “I Promossi Sposi”, “C’era Cenerentola” e “A un mio cenno scatenate l’inferno”, dove partecipa come violinista solista affiancata dal trio di chitarre Les Trois Paires con cui suona regolarmente tenendo concerti con un repertorio principalmente gipsy jazz.